Salta al contenuto
labartdance_logo_black_retina
  • Home
  • Corsi
    • Development Dance Program
    • Exclusive dance program
    • Fitness & Personal Training
  • Docenti
  • Staff
  • Eventi
  • Sede
  • Compagnie
    • D.N.A. Danza Nuda Anima
    • LabArt Repertory
Menu
  • Home
  • Corsi
    • Development Dance Program
    • Exclusive dance program
    • Fitness & Personal Training
  • Docenti
  • Staff
  • Eventi
  • Sede
  • Compagnie
    • D.N.A. Danza Nuda Anima
    • LabArt Repertory
Contatti

CECILIA LUPOLI

Claudia Sales LabArt Dance​​

CECILIA LUPOLI

CECILIA LUPOLI

corsi e aree

STUDI                                  

  • Laurea triennale in Lingue, Lettere e Culture comparate  presso l’Università  L’Orientale di Napoli.

 

FORMAZIONE TEATRALE                     

  • 1998-2008 Scuola di danza “Labart Dance Center Studio” di Napoli diretta da Claudia Sales
  • Stage di danza con Nandelli, Vandelli, Junior, Matt e Martine Mattox, E. Prokhorova, L. Martorana, Mucci, Bucci, Shelver
  • 2008-2011 Scuola di recitazione del TEATRO ELICANTROPO di Napoli diretta da Carlo Cerciello (recitazione) Roberto Azzurro (dizione e tecniche vocali) Paolo Coletta (musica) Massimo Maraviglia (storia del teatro e drammaturgia) Gaston Trojano (clownerie)
  • 2011-2012 “IV anno specializzazione per attori” diretto da Carlo Cerciello
  • Laboratorio “Antonio Gramsci” diretto da Raffaele di Florio
  • Stage di tecnica vocale diretti da Isabella Carloni e Chiara Claudi
  • Stage di lavoro sul corpo diretti da Anna Redi e Melissa Lohman
  • Stage con Natalie Garraud al Teatro Mercadante di Napoli
  • Laboratorio “Verso Il Pellicano” di August Strindberg condotto da Orlando  Cinque
  • Laboratorio sul “Metodo Bapne” condotto da Tiziana Pozzo
  • Workshop “Il teatro musicale” condotto da Jean Jacques Lemetre
  • “Il teatro è un gran patto collettivo” seminario con Mimmo Borrelli
  • “Macbeth” e “Sogno in una notte di mezza estate” laboratori condotto da Michele Schiano Di Cola
  • “Strappare forme all’informe” condotto da Giorgia Cerruti (Piccola Compagnia della Magnolia)
  • Laboratorio “Il corpo sonoro e la voce inaudita” condotto da Caterina Leone e Massimo Finelli
  • Laboratorio “La regola del gioco” condotto da Andrea Renzi (Napoli Teatro Festival 2017)
  • Laboratorio “Mask, first meeting” condotto dai Familie Floz
  • Laboratorio condotto da Fausto Russo Alesi
  • Laboratorio condotto da Massimiliano Civica
  • Laboratorio “La Gabbia” condotto da Carrozzeria Orfeo
  • Laboratori con Agostine Parrà, Claudia Contin Arlecchino, Jarolaw Fret
  • Laboratorio condotto da Danio Manfredini
  • Corso di recitazione cinematografica ‘Tecnica Chubbuck’ presso l’HT STUDIO DE SANTIS di Roma diretto da Patrizia De Santis
  • Corso di doppiaggio con il doppiatore, dialoghista e direttore del doppiaggio italiano Renato Cortesi

 

TEATRO

2020    “Audizioni” adattamento e regia Carlo Cerciello (Teatro Elicantropo, Napoli)

2019    “Il Colloquio” regia Eduardo di Pietro (Premio Scenario Periferie) Aiuto regia

2019     “Essere Dylan Dog” regia di Claudio Curcio (Napoli Teatro Festival)

2019    “Terra di mezzo” regia Pina di Gennaro a 45° NORD  Torino Moncalieri, Teatro Alfieri

2018    “Sogno di una notte di mezza estate” regia Michele Schiano Di Cola (Napoli Teatro Festival 2018 , Teatro Kismet 2018)

2018     “Ave” progetto Collettivo lunAzione, regia Eduardo Di Pietro, Magma Teatro, Roma Fringe Festival, Nuovo Teatro Sanità

2018     “Tiny Dynamite” di Aby Morgan, regia Bruno Tramice, Francavilla a Mare (Ab), Teatro  Piccolo Bellini Napoli

2017    “E’ una commedia? E’ una tragedia? / In attesa di  giudizio” di Roberto Andò, Napoli Teatro Festival – Nuovo Teatro

2016     “Il sindaco del Rione Sanità” di E. De Filippo regia di Marco Sciaccaluga, con Eros Pagni, Teatro Stabile di Genova (tournèe)

2015    “Pane. Storia d’amore in tempo di guerra” scritto e diretto da Luisa Guarro alla Casina Pompeiana di Napoli, Nuovo Teatro Sanità

2015    “Jamais Vu” scritto e diretto da Eduardo Di Pietro, selezionato per il Napoli Fringe Festival     2015

2015    “Identità migranti” scritto e diretto da Cinzia Cordella al Nuovo Teatro Sanità di Napoli

2014    “Atto con parole” regia di Carlo Cerciello alla DAFNA Home Gallery di Napoli

2012/2014   ” La Madre ” di Bertolt Brecht regia di Carlo Cerciello Teatro Elicantropo e Festival di Positano 2013 (Positano), Pompei Lab (Pompei), Festival di Resistenza -Museo Cervi (Gattatico – Reggio Emilia), Brecht Festival (Augsburg), Teatro Franco Parenti (Milano, Teatro Il Vascello (Roma).

2013/2015     “Troilo e Cressida. Storia tragicomica di eroi e di buffoni” da W. Shakespeare riscritto da Alessandro Paschitto regia di Mario Autore ed Eduardo Di Pietro selezionato alla rassegna “Stazioni d’emergenza” di Galleria Toledo (Napoli); Diffusione Teatro , Teatro Elicantropo, Casa delle Culture (Roma)

2013      “Garage” regia di Lello Serao al Benevento Città Spettacolo 2013

2013    “Donne e sud” regia di Pina di Gennaro al Teatro Spazio di S. Giorgio e al teatro Ethnos di Torre del Greco

2013    “C’era una volta il ‘68” regia di Carlo Cerciello al Teatro Elicantropo

2012    “Un Gioco, promessa e svolta” di Alessandro Paschitto regia Mario Autore

Festival “Corte della Formica 2012” e al Festival Annibale Ruccello di Positano diretto da Gerardo D’Andrea

2012    “Il cazzotto nell’occhio” dalle opere di Antonio Gramsci progetto adattamento e regia di Raffaele di Florio Teatro Elicantropo

2011    “Il Presidente” di Thomas Bernhard  regia di Carlo Cerciello al Festival “Primavera dei teatri” di Castrovillari, Festival di Positano, Teatro Nuovo e Teatro Elicantropo

2011    “Verso..Moby Dick” testo e regia di Carlo Cerciello, Teatro Elicantropo

2010    ” Marat talkshow Sade” da Peter Weiss regia di Carlo Cerciello, Teatro Elicantropo

2009   “La Rivolta degli Angeli” da Anatole France regia di Carlo Cerciello, teatro Elicantropo

2009   “Ecuba” adattamento e regia di Carlo Cerciello al Napoli Teatro Festival 2009

 

CINEMA

2018  “Sono io, sei tu?” regia di Nadine Birghoffer

  1. Coprotagonista del lungometraggio “L’evento” sceneggiatura e regia di Lorenzo D’Amelio

 

SPOT

2018        Spot pubblicitario Grana Padano regia The Jackal

2018        Spot pubblicitario Ford EcoSport regia The Jackal

 

VIDEO

2018   “Giganti” video musicale Lelio Morra

2014   “TV Family” opera video di David Robbins, Collezione storica Museo Madre di Napoli

 

CORTOMETRAGGI

2013       “Io cerco te” scritto e diretto da Alessia De Angelis

 

READING

2014        “Il racconto dell’isola sconosciuta” di J. Saramago regia di Carlo Cerciello al FoQus (Napoli)

2011         “Sotto vuoto spinto” regia di Carlo Cerciello al Teatro Nuovo e Teatro Elicantropo

 

PREMI E RICONOSCIMENTI

  • Premio Scenario Periferie 2019 “Il colloquio”
  • Semi finalista Premio Hystrio 2014 -2015
  • Primo premio 12° Festival di Resistenza- Museo Cervi per “La Madre” di B. Brecht regia di Carlo Cerciello
  • Il corto teatrale “Un gioco, promessa e svolta” viene selezionato per partecipare alla rassegna “Il teatro che verrà” al Festival Annibale Ruccello di Positano da Gerardo D’Andrea
  • Nomination come MIGLIOR ATTRICE per “Un gioco, promessa e svolta ” al Festival La corte della formica 2012
  • Premio Girulà 2009 come MIGLIOR ATTRICE EMERGENTE per “La rivolta degli angeli”

 

LINGUE

Inglese – Francese – Dialetto napoletano

Labart Dance

corsi e aree di competenza

TEATRO

Attenzione!

La nuova sede è sita al n. 13 di VICO Santa Maria della Neve, prima traversa a destra di VIA Santa Maria della Neve.

Il nuovo Centro Internazionale di Danza di Claudia Sales è la più grande realtà partenopea della danza: formazione professionale e una squadra composta dai più famosi professionisti del panorama internazionale. 

Indirizzo

  • Vico Santa Maria della Neve, 13
    80122 Napoli
  • segreteria@labartdance.it
  • 081.193.300.82
  • +39 375.573.6115

Link

  • Corsi
  • Docenti
  • Staff
  • Eventi
  • Sede

Link

  • Compagnie
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

About

© 2020 - ALL RIGHTS RESERVED​

Facebook-f
Youtube

MADE WITH ❤ BY SYNERGY SRLS

Chiudi il menu